. ·
di Franco Turigliatto
Puntuale come sempre alla vigilia di Natale è arrivata la legge di stabilità, una volta definita più propriamente legge finanziaria, e che, come nella vecchia versione, contiene una miriadi di norme che non sono propriamente regali per la classe lavoratrice, i giovani, i disoccupati, cioè per la grande maggioranza delle cittadine e dei cittadini.
Quel che stupisce è che ad essere critica verso questa legge è stata proprio la Confindustria, non certo per inesistenti contenuti sociali a favore dei lavoratori, ma per l’inadeguatezza – a suo dire – delle riduzioni fiscali (il cosiddetto “cuneo fiscale”) previste per le aziende. Ad agitarsi di più avrebbero dovuto essere le organizzazioni sindacali, che, com’è noto, si sono limitate a uno sciopero simbolico di qualche ora, privo di qualsiasi efficacia e con rivendicazioni ambigue ed anche errate, frutto del testo comune firmato con la Confindustria. 
Ma prima di prendere in esame i contenuti di questa legge osserviamo un poco la fotografia sociale del nostro paese, non quella fatta da qualche sociologo o sindacalista troppo radicale (per altro di questa specie ne sono rimasti pochissimi esemplari), ma attraverso i dati forniti dai padroni stessi, ossia dal Centro Studi della Confindustria.











Sinistra Anticapitalista si appresta a scegliere il proprio simbolo (quello che vedete con le tre bandiere, rossa verde e viola e la falce e martello è un simbolo provvisorio). Lo faremo all’assemblea fondativa che si terrà a Chianciano il 20-22 settembre. Se hai capacità grafiche e inventiva e vuoi aiutarci in questa scelta, ti proponiamo di partecipare a questo concorso. Mandaci il tuo elaborato e lo pubblicheremo sul sito mettendolo in votazione tra i migliori pervenuti entro la metà del mese di settembre. La decisione finale sull’adozione del nuovo simbolo verrà presa in occasione della 

